Quando si sceglie uno psicologo, è necessario considerare alcuni fattori diversi per determinare il costo di una sessione. Quanta esperienza e formazione ha il professionista? Che tipo di terapia viene offerta? La persona con cui stai pensando di andare ti mette a tuo agio? Ci sono molti aspetti diversi da considerare quando si sceglie un terapeuta, quindi è importante trovarne uno che corrisponda alle tue esigenze personali. Inoltre, tieni presente che è probabile che il costo di una sessione con uno psicologo specialista in un campo specifico sia superiore a quello di uno psicologo con un grado inferiore o generico.
Costo di una sessione con uno psicologo
Il prezzo di una sessione con uno psicologo varia ampiamente, ma la tariffa media è compresa tra i 75 e 150 euro all’ora, a seconda della specializzazione. Alcuni psicologi offrono tariffe decrescenti basate sul reddito. Se stai cercando un’opzione a basso costo, puoi trovare uno psicologo che offre sessioni online. Assicurati di trovare qualcuno con un background di alta qualità e buone credenziali. Uno psicologo professionista dovrebbe essere in grado di trattare te e le tue preoccupazioni con empatia.
Identificando la giusta persona
I disturbi della salute mentale possono essere trattati in vari modi. Il primo passo, tuttavia, è assicurarti di identificare la persona giusta per aiutarti con i tuoi problemi. Comprendere le distinzioni tra terapeuta, psicologo e psichiatra ti aiuterà a capire cosa aspettarti da questi specialisti. Si concentrano su vari elementi della salute mentale e offrono una soluzione specializzata.
Se non sei sicuro di quale esperto sia il migliore per te, la tua clinica di salute mentale ti consiglierà. Man mano che esplori più a fondo l’argomento, dopo la sessione iniziale, questo potrebbe cambiare.

Qual è il ruolo di uno Psicologo?
Depressione, problemi emotivi, difficoltà comportamentali e difficoltà di apprendimento sono tra le condizioni che gli psicologi sono addestrati a trattare. Gli psicologi, a differenza degli psichiatri, non prescrivono farmaci. Tuttavia, applicano strategie terapeutiche specializzate per assistere gli individui con i loro problemi attuali.
Qual è il ruolo di uno psichiatra?
Gli psichiatri sono medici specializzati nel trattamento di malattie mentali come depressione, ansia, disturbi della personalità, disturbo bipolare e schizofrenia. Hanno la capacità di somministrare farmaci e fare esami sanitari generali. Usano spesso una combinazione di psicoterapia e terapie medicinali, poiché sono sia un medico che uno psicologo.
Gli psichiatri di solito hanno un background educativo più elevato rispetto agli psicologi e fanno pagare tra 300 e 500 euro per una consulenza. Gli psichiatri sono specializzati anche nella diagnosi e nel trattamento dei disturbi della salute mentale. Gli psichiatri spesso fanno pagare più degli psicologi e di solito raccomandano un minimo di due ore per una singola sessione. Gli psichiatri possono anche essere un’ottima opzione per il trattamento di gravi malattie mentali, come la schizofrenia.

Qual è il ruolo di un terapeuta?
I terapisti sono esperti di salute mentale che sono formati per assistere in una varietà di situazioni. Esistono vari tipi di psicoterapia, ma esamineremo le più comuni qui:
EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) è un metodo di psicoterapia che aiuta le persone a riprendersi dai sintomi e dagli effetti di eventi traumatici della vita.
La CBT (Cognitive Behavioral Therapy) aiuta a identificare e sostituire i comportamenti e le convinzioni negative e malsane con quelle sane e positive.
La terapia dell’accettazione e dell’impegno (ACT) aiuta nella consapevolezza e nell’accettazione delle proprie idee e sentimenti. Possono quindi impegnarsi ad apportare modifiche che miglioreranno la loro capacità di far fronte e adattarsi a situazioni diverse.
La terapia incentrata sulla compassione (CFT) incoraggia la compassione verso gli altri e se stessi al fine di ottenere il recupero emotivo.
La forma più conveniente di terapia può essere a partire da circa 40 euro o anche meno per sessione. Molte cliniche di salute mentale della comunità offrono questi servizi a tariffe basse. In alternativa, alcuni terapisti hanno anche tariffe decrescenti. Se sei in grado di permetterti la sessione, puoi sempre optare per sessioni di terapia a scala variabile o convenienti. Mentre una sessione con uno psicologo può essere costosa, ne vale la pena per la tua salute mentale.

Psicologo specializzato in medicina legale
Gli psicologi forensi applicano la teoria psicologica alle indagini penali per comprendere meglio i problemi psicologici legati al comportamento criminale e come dovrebbero essere trattate le persone che hanno commesso crimini.
Gli psicologi forensi si occupano degli aspetti psicologici delle indagini, dei procedimenti legali e del comportamento criminale, nonché dell’uso di tecniche psicologiche per ridurre l’impatto della recidiva attuale e futura.
I seguenti sono esempi del lavoro che comunemente gli psicologi forensi svolgono:
- Fornire prove di ricerca a sostegno del trattamento psicosociale degli autori di reato
- Analisi statistiche per la profilazione dei carcerati.
- Testimonianze di esperti in tribunale e consigli per commissioni per la libertà vigilata e tribunali per la salute mentale.
- Ricerca criminologica
Costo di una seduta di terapia con uno psicologo forense
Quanto costa una seduta di terapia con uno psichiatra forense? Nella maggior parte dei casi, il compenso di uno psicologo forense è paragonabile a quello di uno psichiatra. Tuttavia, alcuni specialisti addebitano più di altri in base alla loro esperienza unica. Ad esempio, uno psichiatra forense certificato dal consiglio può addebitare più di uno psichiatra senza una specializzazione in quest’area. Inoltre, poiché solo una quantità inferiore di psicologi forensi certificati dal consiglio sono autorizzati, la loro tariffa può aumentare notevolmente.
Uno psicologo forense può svolgere, oltre al compenso della seduta di terapia, anche prestazioni collaterali non coperte da assicurazione. Questi servizi possono includere la lettura di e-mail o la risposta ad esse, il contatto con altri professionisti, la partecipazione a riunioni per conto di un cliente e la partecipazione a valutazioni del tribunale. Il costo di una sessione di terapia con uno psicologo forense varia a seconda del tipo di terapia che la persona sta cercando, ma generalmente è di non meno di 200 euro (all’ora).